VENEZIA CAR2CASH
La provincia di Venezia è caratterizzata da una conformazione particolare del territorio e delle strade, rendendo meno utile possedere un'auto di proprietà qui rispetto ad altre parti d'Italia. Statisticamente si vede riflessa questa premessa nel numero di auto per abitante a Venezia e nei comuni adiacenti: soltanto 0,51 contro lo 0,64 medio del resto della nazione. Anche l'andamento del mercato automobilistico vede delle notevoli differenze rispetto a quanto rilevato nelle altre regioni d'Italia. Il 2011 e il 2012 sono stati infatti anni di notevole espansione del numero di auto a Venezia, mentre la crisi impediva il medesimo sviluppo altrove. Per contro, se i primi segni di uscita dalla recessione hanno provocato incrementi notevoli di immatricolazioni in Italia, il capoluogo veneto ha visto diminuire la dimensione del suo parco auto.
VENDERE UN'AUTO USATA Gli ultimi anni sono stati segnati da un fermento senza precedenti nel settore dei trasporti. Da una parte l'innovazione sta gradualmente sconfiggendo l'idea che possedere un'auto di proprietà sia necessario, anche se con le varie proteste che si sono svolte contro brand quali Uber. Il car sharing e car pooling rimangono comunque due sistemi in forte crescita nel mondo che stanno a poco a poco cambiando la mentalità degli automobilisti; anche le tecnologie di guida autonoma, per ora in fase embrionale, potrebbero presto portare ad una svolta definitiva rendendo del tutto inutile l'intervento del guidatore. In un contesto così frenetico e in rapido mutamento, se ti trovi a Venezia e desideri vendere la tua auto usata è importante riflettere su quale sia il modo migliore per farlo. Da una parte ci sono i concessionari, intermediari che operano da sempre in questo campo e che ti possono offrire una permuta o un affidamento in conto vendita: entrambi sono però sistemi che non ti consentono di ottenere rapidamente contanti in cambio della tua auto. La compravendita tra privati può rappresentare un'alternativa interessante e talvolta anche più redditizia, ma anch'essa porta con sé degli svantaggi rilevanti di cui tenere conto. La stesura di annunci efficaci, la loro pubblicazione e le trattative sono infatti tutti aspetti che richiedono molto tempo per essere condotti a dovere.
CAR2CASH La nostra azienda si fonda su quelli che sono gli svantaggi dei modelli di vendita tradizionali, puntando a eliminare i punti deboli conservando quelli di forza. Per accedere ai nostri servizi ti basta investire un paio di minuti nella compilazione del modulo di contatto, attraverso il quale ricaveremo tutte le informazioni necessarie per poter eseguire una valutazione accurata e su misura della tua auto. Una volta che il nostro staff avrà elaborato la cifra te la comunicheremo via mail; questa è anche la somma che siamo disposti ad offrirti per acquistare il tuo veicolo e la quotazione si configura come gratuita e senza impegno, anche nel caso dovessi rifiutare l'offerta. Potrai poi procedere a contattare il nostro servizio clienti per fissare un appuntamento nella nostra sede più vicina a Venezia dove concluderemo l'iter di vendita.
L'INCONTRO IN SEDE Una volta che sarai giunto nei nostri uffici, ti faremo accomodare nella sala relax di Car2Cash dove potrai ingannare l'attesa mentre procediamo con tutte le verifiche del caso. In primis andremo a controllare i documenti della tua auto usata, che sono fondamentali per poter accertare la trasparenza degli acquisti che compiamo ogni giorno. Ricorda a tal proposito di portare con te certificato di proprietà e libretto di circolazione, se li hai smarriti richiedine una nuova copia al PRA di Venezia o allo sportello della Motorizzazione . I meccanici di Car2Cash procederanno poi a controllare le componenti interne, il loro stato di usura e la presenza di eventuali segni sulla carrozzeria. Infine potremo procedere con il passaggio di proprietĂ e con il pagamento; le carte del caso verranno predisposte dal nostro staff, e dopo aver messo qualche firma potrai ricevere la somma accordata. Solitamente utilizziamo l'assegno circolare per saldare i nostri acquisti, ma nel caso preferissi ricevere il pagamento in contanti o tramite bonifico bancario ti sarà sufficiente farlo presente: ti ricordiamo soltanto che il massimo importo erogabile in banconote è fissato per legge a 3.000 euro.