App

Passi condivisi da gigante per Enel Energia ed URBI

di  | 

Il co-marketing, ovvero la prassi aziendale di condividere gli sforzi con un altro brand per affermarsi sul mercato, è un fenomeno in crescita nelle realtà imprenditoriali italiane. Un esempio molto efficace e di questi giorni arriva dall’unione delle forze di Enel Energia e URBI per diffondere la mentalità della sharing economy nei trasporti.

L’UNIONE FA LA FORZA Enel Energia ha lanciato qualche tempo fa il suo programma EnelPremia 3.0, con cui riconosce dei Punti Energia convertibili in premi ai suoi iscritti. Questi possono guadagnare punti in diversi modi, ed ora possono farlo anche attraverso l’utilizzo di URBI: si tratta di una app per la mobilità condivisa che sta prendendo piede diffusamente soprattutto tra i giovani. Il servizio è attivo nei centri urbani di Roma, Milano, Torino, Firenze e Catania, dove si concentrano quasi nove milioni di italiani. La partnership sta già dando i suoi frutti, con un aumento significativo degli accessi registrati da URBI e dei Punti Energia guadagnati dagli iscritti al programma EnelPremia.

Enel sta investendo molto nella mobilità sostenibile, avendo già lanciato il programma Enjoy che mette le sue ormai note 500 rosse a disposizione di tutti i cittadini dei centri dove è attivo. Per pochi centesimi al chilometro, questi possono “noleggiare” istantaneamente una vettura dal proprio smartphone e poi guidarla fino al punto di destinazione lasciandola all’utente successivo che ne avrà bisogno. Al momento il gruppo ENI può contare su una vastissima rete di clienti, che per lungo tempo sono stati passivamente coinvolti nella realtà aziendale limitandosi a pagare le proprie bollette per ottenere in cambio luce e gas. La nuova filosofia della società mira a trasformare questi clienti “inattivi” in persone coinvolte in un sistema più ampio e sostenibile, che rispecchi gli sforzi di Eni stessa per la ricerca di fonti di energia pulita nel suo core business.

La promozione funziona così: quando un utente di URBI prenota un noleggio nei servizi associati all’iniziativa, inserisce il suo codice fiscale ed immediatamente ottiene 50 Punti Energia nel programma EnelPremia. Ad essere toccati dall’iniziativa sono i più grandi servizi di car sharing al momento esistenti in Italia: Car 2 Go, Share’n Go ed ovviamente Enjoy, che non poteva mancare nella lista.

URBI, UN’APP PER MILLE SERVIZI La partnership tra Enel e URBI nasce soprattutto grazie al progetto della seconda, che va a toccare tutti i servizi di mobilità condivisa senza averne lanciato nessuno. L’utente, dopo essersi registrato all’applicazione, non deve fare altro che inserire la sua destinazione per scoprire come arrivarci nel modo più conveniente: vengono visualizzati tutti i servizi disponibili di economia condivisa per compiere il tragitto, come bike, scooter e car sharing. Se si preferisce che sia un’altra persona a condurci verso la meta, si può scegliere anche di rivolgersi a MyTaxy o a Uber –nei suoi servizi ancora attivi- per essere accompagnati fino a destinazione.

Il successo di URBI e la sua rapida espansione sono sicuramente merito del gruppo lastminute.com che ne detiene il marchio, in quanto questo gruppo a dimostrato con i suoi servizi di essere un leader europeo nella mobilità. Fanno parte di lastminute.com, infatti, anche brand come Volagratis e Rumbo: dalle lunghe tratte in aereo agli spostamenti in città, il passo è stato breve ed ora è accompagnato da un colosso come Enel per affermare URBI ancora di più.