Concept Car

Apple Car tra McLaren e Lit Motors

di  | 

Da tempo Apple sta lavorando per realizzare il sogno di Steve Jobs ed uno dei temi più trattati negli ultimi tempi: un’auto che non abbia bisogno dell’intervento umano per poter circolare. Nelle scorse settimane sembrava che il progetto, chiamato Titan, fosse destinato a morire in quanto il colosso di Cupertino ha ordinato il licenziamento di numerosi ingegneri che vi lavoravano. I rumours sono però ricominciati immediatamente, seguendo le pubblicazioni del New York Times e del Financial Times che vedrebbero il futuro di Titan in due aziende, una molto nota e l’altra che attualmente è una piccola startup: il McLaren Technology Group e la Lit Motors.

DUE ACQUISTI MOLTO DIVERSI McLaren è un marchio affermato del mondo delle automobili di lusso e delle hypercar, avendo anche collaborato per diversi anni con Mercedes nella realizzazione della sua monoposto di Formula 1. Gli ultimi tempi, però, sono stati piuttosto difficili: malgrado McLaren continui a ricercare costantemente nuovi standard di prestazioni e innovazione, l’azienda ha chiuso I suoi esercizi in perdita. Il gruppo ha un grandissimo patrimonio di brevetti e tecnologie, che sono attualmente installate su veicoli ad alte prestazioni di diverse marche per integrare nelle supercar dei sistemi di guida digitale. Lit Motors, dal canto suo, non è altro che una piccola realtà nata dall’idea che il fondatore Danny Kim ha partorito viaggiando per oltre cento città in tutto il mondo: dopo aver visto con I propri occhi I problemi di sicurezza e scorrevolezza che affliggono il traffico nelle diverse aree geografiche con il pianeta, Kim ha deciso di realizzare un veicolo piccolo e maneggevole che sia anche stabile e resistente agli urti. Dopo aver concluso diversi round di finanziamento per un totale che supera I due milioni di dollari, al momento Lit Motors ha già realizzato due prototipi del suo veicolo C-1.

APPLE CAR COME LA C-1? Dopo che la stampa americana ha avuto modo di discutere abbondantemente l’interesse di Apple verso queste acquisizioni, è emerso un dubbio. Se Cupertino sta puntando su un veicolo innovativo ma che non si guida autonomamente, è probabile che la Apple Car prenda dalla C-1 il design e l’idea? A quanto pare sì. Il veicolo realizzato dalla Lit Motors ha solamente due ruote ed è catalogato come motociclo, anche se si guida esattamente come una macchina ed è coperto. A rendere stabile la vettura è una coppia di giroscopi in grado di leggere immediatamente ogni movimento laterale del baricentro, azionando un sistema idraulico che mantiene costantemente verticale il mezzo.

Quel che rende la C-1 un veicolo davvero interessante è il fatto che essa può percorrere, con una sola ricarica –trattandosi di alimentazione esclusivamente elettrica- circa 320 chilometri. La velocità di punta è di 160 km/h, dunque anche le prestazioni sono molto funzionali; mentre il management delle due case dialoga, non è ancora possibile sapere come andranno a concludersi le trattative. Quel che è certo, però, è che in soli due anni Danny Kim non avrebbe mai ipotizzato di entrare nelle grazie di Tim Cook.