Car2Cash offre il suo servizio di Compro Auto a tutti gli automobilisti di Roma e provincia. Con la sede centrale attuale raggiungibile in auto dalla capitale e con una nuova sede situata all'interno del raccordo anulare di Roma la cui apertura e' programmata per il 2017, vendere la tua auto in contanti a Car2Cash non e' mai stato cosi' facile! Approfitta inoltre del momento favorevole del mercato e vendi subito la tua auto usata.
ROMA, DECOLLA IL MERCATO AUTOMOBILISTICO NEL 2016
Il mercato automobilistico italiano si trova in un momento positivo in modo diffuso in tutte le zone del Paese. Il 2014 è stato un anno di transizione, che ha fatto uscire dalla recessione il settore aprendo la strada ad un 2015 rialzista. Il nuovo anno non ha poi smentito le attese, ed infatti il 2016 ha messo in luce dei dati favorevoli con rialzi mensili puntuali e spesso in doppia cifra.
Il contesto europeo aiuta: il miglioramento delle condizioni economiche ha favorito un gran dinamismo del mercato automobilistico soprattutto in Italia, Francia e Spagna, che stanno ricostituendo un congruo parco veicoli dopo un periodo di recessione che ne aveva segnato l'invecchiamento. Ad arrancare sono invece l'Olanda e la Grecia: la prima sta mettendo in atto numerose politiche per l'abbandono dell'abitudine ad avere un'auto di proprietà, flettendo così i dati di vendita in proposito. La Grecia, invece, dopo essere stata colpita molto duramente dalla crisi economica del 2009 sta ancora cercando di rimettere in piedi un'economia piuttosto lacunosa.
UN FOCUS SULLA CAPITALE
Roma è la città con più abitanti d'Italia, oltre ad essere ovviamente capitale dello Stato in cui viviamo. Questo territorio assume dunque una doppia importanza quando si interpretano i dati sull'andamento del settore delle quattro ruote: sarebbe però limitante considerare il comune principale e tralasciare la significativa vita economica delle altre città che formano la provincia. Fiumicino, Pomezia e Tivoli, ad esempio, sono luoghi dove il mercato dell'usato è molto attivo ed ha ricevuto un impulso molto forte grazie agli strumenti proposti dal web. Questi, come i siti per l'inserzione di annunci ed i Compro Auto, hanno facilitato molto la vita di chi vuole vendere la propria auto snellendo il processo ed adattandosi alle esigenze di ogni guidatore.
Il fervente mercato automobilistico romano si sviluppa intorno ad una rete di comunicazione e gestione delle pratiche salda: la sede centrale del PRA e la Motorizzazione Civile . Negli uffici di queste due istituzioni vengono svolti tutti gli adempimenti relativi ai passaggi di proprietà e viene preparata la documentazione necessaria per permettere agli automobilisti di circolare. La sede centrale del PRA si trova in via Cina 413, mentre la Motorizzazione si trova in via Salaria, 1045.
Assolvendo alle funzioni di capoluogo regionale oltre che di capitale, Roma riveste un ruolo prioritario nell'andamento del mercato delle auto in tutto il Lazio. Questo territorio genera ogni anno dei volumi d'affari intorno alle quattro ruote che in Italia sono secondi solo a quelli riscontrati in Lombardia.
I DATI DEL 2015
È importante analizzare i dati di vendita del settore automotive nel 2015 per poter comprendere quelli più recenti. L'anno passato, infatti, chiave di volta dei consumi relativi ai beni durevoli, ha dato slancio ad una ripresa del mercato delle quattro ruote. Se confrontato con lo stato generale dell'economia romana, volendo fare dei parallelismi con altri ambiti, si nota come le macchine siano state uno dei fattori trainanti della ripresa del territorio.
Nel 2015 ha comprato un'auto usata il 4,88% dei romani, con un numero di passaggi di proprietà in crescita del 1,82% su base annua. Il dato si traduce in 3.779 automobili scambiate in più, una cifra interessante ma non paragonabile comunque alla crescita delle nuove iscrizioni. Queste ultime hanno fatto registrare un +12,77%, un numero da record che ha abbassato l'età media di un parco circolante della capitale troppo anziano. Questo significa che, rispetto al 2014, le prime iscrizioni in più sono state ben 11.836: il mercato dell'automobile cresce dunque venti volte più veloce del PIL, cosa molto incoraggiante per chi si trova nella situazione di vendere la propria macchina usata.
Il settore automotive nel capoluogo del Lazio ha fatto registrare dunque degli ottimi risultati, ma questi sono comunque sottoperformanti se paragonati con l'andamento globale della regione: questa infatti ha visto nel suo complesso un aumento del 2,63% negli acquisti di automobili usate, affiancato da un incredibile +13,57% nelle prime iscrizioni.
Due complici dello stato di salute del mercato delle quattro ruote sono ben evidenti: prima di ogni altra cosa la fervente attività delle case automobilistiche, che hanno saputo adattarsi bene alle esigenze del consumatore moderno e allo stato globale dell'economia italiana. Volkswagen e FCA sono stati i due gruppi che hanno trainato la ripresa, seguiti poi dalle case nipponiche: per i primi due marchi le vendite sono aumentate su base annua di due cifre percentuali nel 2015 in Italia. Oltre all'offerta, però, è cambiato anche il modo in cui si forma la domanda: internet è infatti sempre più importante per chi vuole vendere o comprare un'auto. In particolar modo sono i servizi Compro Auto ad aver accresciuto significativamente la propria quota di mercato, mentre in passato erano players meno importanti del mercato. La loro espansione sembra inoltre destinata a continuare ancora per diverso tempo, con la crescente fidelizzazione della clientela ed un maggior numero di potenziali interessati raggiungibili.
I DATI DEL 2016
Il 2016 non ha deluso le aspettative che gli investitori avevano fatto intravedere: anche i dati del 2016 rivelano infatti una continua espansione del mercato automobilistico, sia nel quadro europeo, che italiano, che dei singoli comuni che formano la provincia di Roma.
Mentre nel 2015, alla fine dell'anno si contavano a Roma 100mila prime immatricolazioni, questo dato è già stato abbondantemente superato nei dati che esaminano il tempo tra gennaio e settembre del 2016. A nove mesi dall'inizio dell'anno in corso, infatti, si contando già oltre 150mila auto nuove vendute: un aumento impressionante, che va oltre ad ogni previsione iniziale. A questo bisogna aggiungere poi che nel segmento temporale considerato sono inclusi i mesi estivi, durante i quali il mercato delle quattro ruote tende a rallentare sensibilmente a causa delle ferie dei professionisti e del letargo dei costruttori.
Per quanto riguarda l'usato, non è chiaro se a Roma il mercato riuscirà a far segnare un rialzo nel 2016, una volta che verranno confermati i dati definitivi nel corso del 2017. I passaggi di proprietà nella capitale, secondo i dati forniti dall'ACI, nel 2015 erano stati oltre 200mila. Alla fine di settembre, invece, se ne registravano 170.531 nel 2016: solo a settembre sono stati tuttavia 18.105. È possibile che il torpore estivo della domanda abbia colpito in maniera più profonda le vetture di seconda mano, lasciando un maggiore spazio alle prime iscrizioni; se l'ultimo trimestre dovesse proseguire al passo del mese di settembre, dunque, anche per quanto riguarda l'usato si potrebbe stimare un aumento del 10% su base annua. L'ACI dichiara che settembre è stato infatti un mese in cui la domanda dei consumatori per le automobili usate ha superato le aspettative e la media annua: questo trend potrebbe dunque tranquillamente aumentare o portare i suoi strascichi anche negli ultimi tre mesi del 2016.
PREVISIONI DEL MERCATO
Anche se non è ancora possibile definire quali siano le attese precise per il 2017, è evidente che ci sia una espansione molto significativa della domanda di auto nuove a Roma. È comunque prevedibile che i tempi favorevoli del settore siano ancora agli albori: non vi è infatti motivo di sospettare un flessione fino al termine del decennio. Con l'aumento del PIL ripartono gli ordinativi di beni durevoli, che invece in momenti di difficoltà economica vengono ridotti al minimo: poiché non si può ancora dire che la macchina italiana sia da questo punto di vista di nuovo in moto, è chiaro che la ricchezza prodotta a Roma per abitante sia destinata a crescere.
Il fatto che il 2016 sia stato un anno a forte prevalenza di prime iscrizioni è molto significativo. Le previsioni suggerite dai dati ACI sul mercato nazionale sono di un rapporto 1:1,55 tra auto nuove ed usate. Questo rateo cambia però decisamente nella capitale, come emerge dai numeri precedentemente elencati. A Roma i passaggi di proprietà nel 2016 superano soltanto del 15% le prime iscrizioni, il che suggerisce un forte ringiovanimento del parco veicoli cittadino. Questo significa che nei prossimi anni un numero molto elevato di auto che oggi sono appena immatricolate verranno poi vendute ad un secondo acquirente: ecco che in un orizzonte temporale di quattro anni il mercato dell'usato ritrova quindi una posizione di prevalenza più netta.
CAR2CASH
I servizi Compro Auto stanno diventando sempre più diffusi tra i privati che desiderano vendere la propria macchina. Car2Cash opera in questo settore con successo, soddisfando ogni giorno le esigenze di tuti coloro che non intendono aspettare un lungo periodo per vendere la propria auto. Anche chi svolge una vita impegnata e non può dedicare il proprio tempo alla ricerca di un acquirente, ma che allo stesso tempo non è soddisfatto dai servizi proposti dai concessionari, può trovare in Car2Cash una valida risposta.
Per poter vendere immediatamente a noi la propria auto, i clienti devono soltanto recarsi sulla pagina principale del nostro sito dove richiedere una quotazione. L'operazione si svolge in un paio di minuti, dovendo semplicemente riempire alcuni campi con delle informazioni di base sulla vettura in questione e lasciando poi dei recapiti personali.
Il nostro software di quotazioni prende in considerazione tutti gli elementi specificati, dopodiché elabora una prima valutazione che fornisce al cliente un'idea approssimativa della cifra realizzabile rivolgendosi a Car2Cash. Il valore si intende come provvisorio perché non può tenere in considerazione il reale aspetto del veicolo, che invece viene constatato personalmente da uno dei nostri addetti prendendo appuntamento con il cliente. L'ispezione completa il quadro della quotazione, che viene aggiornata a fronte di particolari segni di buona manutenzione o ribassata nel caso in cui siano presenti dei difetti meccanici o estetici da non trascurare.
Tutto il processo descritto è completamente gratuito, anche nell'eventualità che il cliente decidesse di rifiutare la proposta definitiva elaborata dall'addetto che ha ispezionato il veicolo. Se questa viene accettata, poi, si procede con un secondo momento legato all'aspetto burocratico e al pagamento.
Il nostro staff provvederà alla predisposizione di tutte le pratiche necessarie per il passaggio di proprietà, così come si curerà di mettere immediatamente a disposizione del cliente la cifra concordata. Questa viene consegnata tramite assegno circolare, in modo da poter essere subito esigibile dopo la consegna; se il valore della transazione rientra nel limite di legge, inoltre, si può procedere anche a saldare la compravendita direttamente in contanti.